4 fogli grandi di pasta fyllo fresca
pomodorini misti
qualche foglia di rucola
olio e.v.o.
Per il ripieno:
250 g di ricotta
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
la scorza grattugiata di 1 limone
un mazzetto di erbe aromatiche fresche, tritate finemente (io ho usato timo, timo limone, erba cipollina, maggiorana, basilico)
sale, pepe nero
Tagliate i 4 fogli di pasta a metà, ottenendo 8 rettangoli di circa 20×30.
Spennellate con un po’ di olio un foglio di pasta fillo su un tagliere, sovrapponetelo con un secondo strato, spennellate d’olio e procedete in questo modo fino ad aver sovrapposto e spennellato tutti gli 8 strati di pasta fyllo. Ricavate dal rettangolo 4 quadrati uguali (vi avanzerà una striscia di pasta che potete usare per fare dei crackers, ad esempio). Ungete con un filo d’olio una teglia quadrata e sistemate i 4 quadrati di pasta accostandoli l’uno all’altro formando un bordo alto qualche centimetro, formando delle formine di pasta. Farcitele con la ricotta lavorata con tutti gli altri ingredienti e mescolata bene. Infornate in forno già caldo a 200° C per circa 20 minuti, o finché non la pasta non sarà diventata dorata e croccante e la ricotta non inizierà a diventare leggermente dorata. Fate raffreddare completamente.
Spaccate a metà o in quattro 5-6 pomodorini per ogni tarteletta (o di più, dipende dalla misura dei pomodorini) e conditeli con olio, sale, pepe, un po’ di timo e qualche foglia di rucola. Dividete l’insalatina di pomodorini sulle tartelette e servite subito.
Per 4 tartelette piccole (circa 6 cm di lato).

7 commenti
Non ho piantine di pomodori ma di rucola sì… 🙂
Prenderei la metà più verde, con i semi bene in evidenza, e metterei una freccia anche lì, con un sorriso.
ps: ora che ho anche io "Stagioni" tra le mani capisco perchè ami tanto Donna Hay! Quasi una folgorazione per chi la scopre e la "vede" per la prima volta!
allora dai, almeno la rucola autoprodotta! naturalemente vanno bene anche pomodorini tutti dello stesso colore, anzi.. ma sai noi qui siamo un pochino fissate su certi dettagli!
stagioni è meraviglioso, anche se è un po' un "outsider" della produzione di Donna Hay, molto più "country" come ambientazione.. dovresti prendere qualche numero della rivista, all'edicola di Via Veneto angolo via Ludovisi ce l'hanno quasi sempre.. (oppure la famosa riunione a casa mia dove potresti sfogliarti comodamente almeno gli ultimi 4-5 anni di riviste….) 😉
Purtroppo niente pomodorini in balcone noi, solo qualche povera erba aromatica purtroppo… Sono davvero belle queste tartelettes, molto invitanti. E concordo con te sul fatto che le ricette di Donna Hay siano una garanzia. Buon lavoro!
Mi piacciono perché nonostante la semplicità fanno la loro figura e sembrano perfette per le cene estive. Nessuna piantina di pomodoro sul terrazzo, ma basta una bella visita dalla nonna per tornare carica di pomodori e altre delizie del'orto. buon inizio settimana. Chiara
Un piatto perfetto e sfizioso per le serate estive! Purtroppo non riesco a trovare la pasta fyllo da nessuna parte! Una frustrazione!!
magari claudia se ci dici da che parti stai possiamo aiutarti? in genere nei negozi di specialità alimentari internazionali ce l'hanno, spesso surgelata (che va bene lo stesso, basta farla scongelare) anche se io ultimamente la trovo nel supermercato sotto casa nel reparto dove trovi anche la pasta sfoglia fresca e pronta all'uso (e la trovo fresca)
facci sapere se possiamo esserti d'aiuto io o qualche lettore del blog!
Adesso si che Pomelo Lovvo ha un futuro :-)))))
P.S. anch'io mi sono data alla coltivazione diretta di pomodori & co sul balcone
P.P.S. Pomelo Lovvo è il nome di battesimo del primo pomodoro
P.P.P.S. L'ha battezzato così Francesca, io non centro