
Quella di oggi è un’idea facilissima per servire la più semplice delle bruschette in un modo leggermente diverso, basterà far macerare dei pomodorini tagliati con uno spicchio d’aglio intero e diviso a metà, abbondante olio e.v.o., sale, pepe nero, un mazzetto di foglioline di basilico e di origano fresco. Li lasciate stare una mezz’oretta a temperatura ambiente, mescolandoli di tanto in tanto. Fate bruschettare delle fette di pane (nel mio caso era di grano duro) nel tostapane o nel grill o anche sulla bistecchiera, eliminate l’aglio dai pomodori e bagnate con il sughino che si sarà formato le fette di pane croccante. Nel frattempo fate tostare in un padellino con un filo d’olio qualche cucchiaio di pinoli sgusciati, fino a fargli prendere quel bel colore dorato. Li asciugate su carta assorbente per eliminare l’olio e li lasciate raffreddare. Sistemate i pomodorini sul pane, ci adagiate sopra un paio di fettine tagliate sottilissime di prosciutto San Daniele (che è quello che preferisco, ma potete usare quello che volete) e completate con i pinoli tostati.
8 commenti
Il San Daniele!
E' fantastico… Ci sei mai stata ad Aria di Festa? Vieni a vedere un po' di foto, se ti va!
Aria di Festa? già il nome mi piace parecchio! No, non ci sono mai stata.. ora vado a dare un'occhiatina da te per approfondire l'argomento 🙂
Anche io come te adoro i pomodori!…
Come al solito entro nel tuo blog e ne rimango incantata…quanto sono belle le tue foto!!! E le tue ricette, le tue idee mi piacciono tantissimo…
Un caro saluto
Ila
Ti ringrazio moltissimo Ilaria, sei sempre gentilissima.. hai ragione, quella di oggi è proprio un'idea più che una ricetta però mi piace condividere anche queste perché in fondo, se è piaciuta a me potrebbe piacere anche a voi, no? grazie di seguirmi sempre con così tanto affetto 🙂
meravigliosi, multicolor e allegri 🙂
viene voglia di coglierli dal monitor.
ciao bellezza!
ciao a te mia cara! peccato solo che fossero davvero pochino, speriamo un un secondo raccolto!
un abbraccio e buona estate (e magari se capita a fine luglio ci scappa un aperitivo toscano?)
Innanzitutto, quel cestino di pomodorini multicolor è uno spettacolo! E poi la bruschetta, così semplice, colorata e fresca, sembra davvero chiedere di essere addentata.
Foto meravigliose!
Giulia
Ciao Barbara, dopo la bella foto su Ig sono passata a dare un'occhiata…e sinceramente una bruschettina di queste la mangerei anche per lo spuntino in notturna. A proposito dei pomodorini dalle tinte tendenti al nero, saranno forse di una qualita` vicina ai pomodori camone?
Un salutino a te, a presto e grazie per questa bella sferzata di estate, ci voleva, che oggi ha tirato un vento freddo…
Lys